Giovanni Paolo II, il papa santo
Share |
In home

38

    Martedì 18 Maggio 1920
    Nasce Karol Wojtyla
Karol Józef nasce a Wadowice, a 50 chilometri da Cracovia (Polonia del sud), da Karol Wojtyla, 41 anni, sottufficiale dell’esercito austriaco, e da Emilia Kaczorowska, 36 anni, casalinga.
Le notizie di martedì 18 maggio 1920
    Domenica 20 Giugno 1920
    Karol Wojtyla viene battezzato
Il piccolo Karol riceve il battesimo nella chiesa parrocchiale della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Wadovice, dal cappellano militare Franciszek Zak. Vive al primo piano di via Rynek 3, accanto a una famiglia di ebrei proprietaria dello stabile. Dalla finestra si nota un orologio solare con la scritta: «Il tempo passa, l’eternità aspetta». [www.karol-wojtyla.org]


Le notizie di domenica 20 giugno 1920
    Mercoledì 15 Settembre 1926
    Primo giorno di scuola di Karol Wojtyla
Karol Wojtyla inizia a frequentare la scuola elementare. È un bambino diligente e ottiene buoni voti: “molto buono” in religione, condotta, disegno, canto e ginnastica. “Buono” in tutte le altre materie. Poi frequenta il ginnasio statale “Marcin Wadowita”. [Fo. 3/4/2005]
Le notizie di mercoledì 15 settembre 1926
    Sabato 13 Aprile 1929
    A nove anni Wojtyla perde la mamma
Tornando da scuola per pranzo, Karol Wojtyla, che il mese prossimo compirà nove anni, viene a sapere della scomparsa della madre, morta dopo una lunga malattia. «Emilia Kaczorowska, da ragazza, era la più bella ed elegante di Wadovice. Abitavamo nella stessa casa. Era snella, aveva profondi occhi neri e un sorriso disarmante. Di carattere era gaia e sempre serena. Vestiva modestamente, ma era distinta, molto femminile. Si confezionava lei stessa i vestiti. Aveva capelli lunghi e si pettinava, come si usava allora, puntandoli tutti in alto» (Maria Janina, amica e vicina di casa di Emilia). [www.santiebeati.it]
Le notizie di sabato 13 aprile 1929
    Sabato 25 Maggio 1929
    La Prima comunione di Karol Wojtyla
Il piccolo Karol, detto Lolek, riceve per la prima volta il sacramento dell’eucarestia. Ha approfittato dell’abbassamento dell’età per la Prima comunione che era stato deciso da Pio X nel 1910. [30Gio. 2/2005] Jerzy Kluger, uno dei suoi amici più stretti, ricorda che «i primi sci li ha regalati a Karol la mia nonna. Insieme abbiamo letto le storie di Winetou… per poter dopo giocare in mezzo ai cespugli sulla riva di Scava come guerrieri di pellerossa; Laskowiec, la cima del monte, era la meta delle nostre gite scolastiche. Karol ascoltava con attenzione i concerti organizzati a casa mia e partecipava ai concorsi di recita a scuola». A calcio, Lolek era molto capace in porta, forte nelle uscite basse sui piedi dei giocatori. [www.karol-wojtyla.org]


Le notizie di sabato 25 maggio 1929
    Lunedì 5 Dicembre 1932
    Muore Edmund, fratello di Wojtyla
Il fratello di Karol Wojtyla, Edmund, medico, muore a 26 anni, nel 1932, durante un’epidemia di scarlattina. La sorella Olga, invece, era morta poco dopo la nascita, nel 1914. [Fo. 3/4/2005]
Le notizie di lunedì 5 dicembre 1932
    Martedì 3 Maggio 1938
    Il diciottenne Wojtyla riceve la cresima
Il diciottenne Karol Wojtyla riceve il sacramento nella parrocchia di Wadovice dalle mani del metropolita di Cracovia, l’arcivescovo Adam Sapieha. A nome degli altri ragazzi saluta Sapieha con un discorso in perfetto latino che stupisce tutti, il vescovo per primo.
Le notizie di martedì 3 maggio 1938
    Sabato 14 Maggio 1938
    Esame di maturità per Karol Wojtyla
Karol Wojtyla dà l’esame la maturità al liceo di Wadowice (Polonia). «Wojtyla – dice la signora Barbara, insegnante di matematica – era un ragazzo molto intelligente. Da sacerdote ci capitò di “rimproverarlo” per omelie troppo filosofiche, ma poi quando fu eletto Papa sentivamo che sapeva davvero parlare alla gente». [www.karol-wojtyla.org]


Le notizie di sabato 14 maggio 1938
    Domenica 22 Maggio 1938
    Teatro e letteratura, passioni di Wojtyla
Karol Wojtyla frequenta i corsi di Letteratura polacca all’Università di Cracovia. Appassionato anche di teatro, si iscrive allo “Studio 38”, circolo teatrale fondato da Tadeusz Kudliński. [www.vatican.va]
Le notizie di domenica 22 maggio 1938
    Venerdì 1 Settembre 1939
    Bombe su Cracovia
La Germania invade la Polonia. È un venerdì, e come ogni primo venerdì del mese Karol Wojtyla va a confessarsi nella cattedrale del Wawel (la collina dove sorge il castello reale, cuore della nazione), mentre le bombe piovono su Cracovia. Oltre al Wawel, i nazisti chiudono diverse istituzioni tra cui l’università Jagellonica frequentata da Wojtyla. [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]


Le notizie di venerdì 1 settembre 1939
    Venerdì 1 Novembre 1940
    Wojtyla, le cave di pietra e il teatro
Per non essere deportato dai tedeschi, Wojtyla si mette a lavorare nelle cave di pietra di Zakrzówek vicino a Cracovia, come aiutante del brillatore delle mine. In un seminterrato mette in scena un clandestino Teatro rapsodico: ha poche decine di spettatori. Halina Krolikiewicz, compagna di scena di Karol: «Era come una battaglia fatta con le parole in aiuto di quella fatta con le armi dall’armata polacca». [Fo. 3/4/2005]
Le notizie di venerdì 1 novembre 1940
    Martedì 18 Febbraio 1941
    Muore il padre di Karol Wojtyla
Karol Wojtyla senior muore per un infarto. Il figlio lo trova senza vita al suo ritorno dal lavoro. Aveva 63 anni, era un sottufficiale dell’esercito polacco in pensione anticipata per motivi di salute. Da giovane «era alto, con spalle molto dritte e aveva un incedere armonioso. Gli stivali lunghi e la divisa militare con le scintillanti tre stellette di sottufficiale sul colletto gli davano fascino ed eleganza. Era molto ammirato dalle ragazze» (Maria Janina, la vicina di casa). [www.santiebeati.it]
Le notizie di martedì 18 febbraio 1941
    Giovedì 1 Ottobre 1942
    Wojtyla comincia a studiare da prete
Wojtyla inizia a frequentare corsi clandestini della facoltà di Teologia come seminarista. «La morte del padre, il distacco dal mondo universitario con la guerra, infine la presa di distanza dal mondo del teatro che prima gli sembrava il suo futuro, determinarono un processo che lo spinse a riflettere sempre più sul fatto che “il Signore vuole che io diventi sacerdote”». [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]
Le notizie di giovedì 1 ottobre 1942
    Venerdì 1 Novembre 1946
    Wojtyla sacerdote
Il primate di Polonia, cardinale Adam Sapieha, ordina sacerdote Karol Wojtyla e decid di mandarlo Roma per continuare gli studi. Consegue il dottorato in Teologia all’Angelicum, l’università dei domenicani, con una tesi su san Giovanni della Croce (la mistica è uno dei suoi pallini, come la poesia, e per qualche tempo medita di farsi monaco carmelitano).


Le notizie di venerdì 1 novembre 1946
    Sabato 2 Novembre 1946
    La prima messa di Karol Wojtyla
Karol Wojtyla celebra la prima messa nella cattedrale del Wawel che i nazisti avevano tenuto chiusa per tutta la durata della guerra. «Ho vissuto il tragico periodo quando il governatore nazista Hans Frank si stabilì nel castello del Wawel, sul quale fu issata la bandiera uncinata. Per me fu un’esperienza particolarmente dolorosa». [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]
Le notizie di sabato 2 novembre 1946
    Giovedì 8 Aprile 1948
    Wojtyla incontra padre Pio
Durante le vacanze pasquali Wojtyla prima va ad Assisi, poi visita San Giovanni Rotondo dove assiste alla messa di padre Pio da Pietrelcina. Al frate cappuccino avrebbe chiesto di pregare per la guarigione di una cara amica, Wanda Poltawska (un legame che durerà tutta la vita e che farà nascere qualche pettegolezzo). Tornerà a San Giovanni Rotondo il 1° novembre 1974.
Le notizie di giovedì 8 aprile 1948
    Giovedì 8 Luglio 1948
    Il viceparroco di Niegowic
La parrocchia a cui viene assegnato don Karol Wojtyla è quella di Niegowic, presso Gdów, un posto di gente semplice in cui si fa subito ben volere. Nell’agosto dell’anno successivo viene spostato nella parrocchia di San Floriano, a Cracovia, mentre il cardinale Sapieha gli chiede di continuare gli studi. La cosa non lo entusiasma, preferirebbe lavorare con i giovani della sua parrocchia. [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]


Le notizie di giovedì 8 luglio 1948
    Giovedì 3 Dicembre 1953
    Wojtyla discute la tesi
La tesi di abilitazione alla docenza che presenta alla facoltà di Teologia dell’università Jagellonica (riaperta dopo gli anni della guerra) si intitola “Valutazione delle possibilità di costruire l’etica cristiana sulla base del sistema di Max Scheler”. La filosofia personalista diventa la sua chiave di lettura del mondo. Anni dopo don Tadeusz Styczeń, suo amico e collaboratore, definirà così il suo carisma: «È un papa affascinato da Dio in ragione dell’uomo e affascinato dall’uomo in ragione di Dio». [Graziano Borgonovo, Giovanni Paolo II: una passione continua per l’uomo, Rubbettino]




Le notizie di giovedì 3 dicembre 1953
    Sabato 1 Dicembre 1956
    Wojtyla professore di Etica
Wojtyla viene nominato sostituto ufficiale del professore titolare e impiegato di ruolo dell’Università Cattolica di Lublino. Le sue lezioni sono molto seguite dagli studenti. «Allora la cosa più importante erano diventati i giovani, che mi ponevano non tante domande sull’esistenza di Dio, ma precisi quesiti su come vivere, cioè sul modo di affrontare e risolvere i problemi dell’amore e del matrimonio, nonché quelli legati al mondo del lavoro». [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]


Le notizie di sabato 1 dicembre 1956
    Venerdì 4 Luglio 1958
    Wojtyla vescovo ausiliare di Cracovia
Papa Pio XII nomina Karol Wojtyla vescovo ausiliare di Cracovia. I servizi segreti del regime comunista, che da tempo lo tengono d’occhio, intensificano la sorveglianza. Nel suo appartamento vengono installate delle microspie. L’anticomunismo prende forma da queste esperienze quotidiane di sorveglianza e di intimidazione. [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]
Le notizie di venerdì 4 luglio 1958
    Giovedì 11 Ottobre 1962
    Wojtyla al Concilio Vaticano II
Il vescovo di Cracovia è in San Pietro con altre migliaia di prelati per la solenne apertura del concilio. Non diventa un big dell’assemblea ma si fa notare per qualche intervento ben pensato; anche il grande teologo francese Henri de Lubac, nei suoi diari del concilio, parla con simpatia di «mons. Wojtyla». [Fo. 27/10/2009]
Le notizie di giovedì 11 ottobre 1962
    Lunedì 30 Dicembre 1963
    Wojtyla arcivescovo di Cracovia
Paolo VI nomina il vescovo ausiliare di Cracovia a capo della diocesi, di cui prende possesso l’8 marzo 1964. Nel settembre dello stesso anno, prende parte alla terza sessione del concilio, si occupa soprattutto di questioni pastorali.
Le notizie di lunedì 30 dicembre 1963
    Lunedì 26 Giugno 1967
    Wojtyla cardinale
Concistoro nella Cappella Sistina. Karol Wojtyla viene creato cardinale e pubblicato del titolo di San Cesareo in Palatio. Il neocardinale di Cracovia entra a far parte della commissione vaticana voluta da Paolo VI sul problema della popolazione e della limitazione delle nascite, ma non vota con la maggioranza che si esprime a favore dei contraccettivi e resterà a fianco di papa Montini anche dopo la pubblicazione dell’enciclica Humanae vitae.




Le notizie di lunedì 26 giugno 1967
    Domenica 7 Marzo 1976
    Quaresima, le meditazioni di Wojtyla
Il cardinale di Cracovia viene invitato a tenere le meditazioni della Quaresima a papa Paolo VI e alla curia romana. È un privilegio che a volte anticipa ulteriori riconoscimenti o scatti di carriera. Nel caso di Wojtyla è anche il modo per tenere i contatti con gli altri membri del collegio cardinalizio, lui che viene da oltrecortina. Dal 1962 (inizio del concilio) al conclave del 1978 andrà a Roma ben trentuno volte.
Le notizie di domenica 7 marzo 1976
    Domenica 6 Agosto 1978
    Muore Paolo VI
Alle 21.40, per un edema polmonare, Paolo VI muore nella sua residenza di Castel Gandolfo. Nel suo testamento chiedeva funerali «pii e semplici. La tomba: amerei che fosse nella vera terra, con umile segno, che indichi il luogo e inviti a cristiana pietà. Niente monumento per me».


Le notizie di domenica 6 agosto 1978
    Sabato 26 Agosto 1978
    «Habemus Papam»: Giovanni Paolo I
S’è aperto il conclave. I papabili sono l’arcivescovo di Genova, cardinale Giuseppe Siri, l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giovanni Benelli, e il cardinale Albino Luciani, patriarca di Venezia, per il quale intendono votare coloro che auspicano un’apertura internazionalista del Vaticano. Luciani, tuttavia, chiede di non essere preso in considerazione e, anzi, è lui a parlare per primo di un papa straniero (il suo voto è per il cardinale Aloisio Lorscheider). Il conclave si conclude dopo sole quattro votazioni e alle 19.18 il cardinale Pericle Felici, protodiacono, annuncia l’Habemus Papam. Luciani è 263º successore di Pietro (101 voti tra i 111 cardinali) con il nome di Papa Giovanni Paolo I. Il cardinale di Cracovia, Karol Wojtyla, ha preso cinque voti.
Le notizie di sabato 26 agosto 1978
    Giovedì 28 Settembre 1978
    Muore papa Luciani
Nella notte tra il 28 e il 29 settembre, colpito probabilmente da un infarto del miocardo, muore improvvisamente Giovanni Paolo I, detto anche “il papa del sorriso”, dopo soli trentatré giorni di pontificato. Alcuni chiedono l’autopsia, che però viene negata perché non prevista dal protocollo.


Le notizie di giovedì 28 settembre 1978
    Sabato 14 Ottobre 1978
    Si apre il conclave
Il collegio dei cardinali deve designare il successore di Albino Luciani, papa per soli trentatré giorni. Wojtyla aveva preso già cinque voti al conclave di due mesi prima che aveva eletto Giovanni Paolo I, ma inizialmente i contendenti sono ancora due italiani, il conservatore Siri e il progressista Benelli. La situazione sembra non sbloccarsi, i due partiti si fronteggiano. Alla fine del primo giorno, però, il cardinale di Vienna König fa il nome di Wojtyla. Il primate di Polonia Wyszynski è perplesso. «È un santo, un mistico, un pastore, un filosofo, ma non è un grande amministratore», dice a un collega che gli chiede informazioni. Ma la sua candidatura prende quota velocemente e alla fine viene eletto con 99 voti su 111. [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo]
All’arrivo dalla Polonia, qualche giorno prima del conclave, il cardinale di Cracovia era stato ripetutamente fotografato dal reporter Franco De Leo. «Perché mi fa tutte queste fotografie? Non crederà mica che possa essere io il nuovo papa?», gli aveva detto. Quindi, mettendo una mano sulla spalla dei reporter, si era abbandonato a una franca risata. [Arminio Savioli, Un. 17/10/1978]


Le notizie di sabato 14 ottobre 1978
    Lunedì 16 Ottobre 1978
    Habemus Papam! Giovanni Paolo II
video platform video management video solutions video player
Elezione Papa Giovanni Paolo II, al secolo Karol Józef Wojtyla, 16 ottobre 1978,
    «Habemus Papam». È un polacco


Alle 17.17 la fumata bianca. Alle 18.45 il cardinale Pericle Felici proclama: «Habemus Papam». Il 264° della Chiesa cattolica. La folla dei fedeli in piazza San Pietro è incuriosita, il nome suona nuovo, esotico: «Wojtyla? Ma è un africano?». Invece è l’arcivescovo di Cracovia, 58 anni, il primo papa non italiano dal 1523, dalla morte di Adriano VI, olandese di Utrecht. Alla sera, al suo segretario don Stanislao che lo raggiunge nel recinto del conclave dice in romanesco: «Li possano…». Si riferisce ai cardinali che lo hanno eletto. [Stanislaw Dziwisz, Una vita con Karol, Rizzoli] Se lui è spiazzato, lo sono anche i servizi segreti dell’Est. Proprio non se l’aspettavano.

«Se mi sbaglio, mi corrigerete»

• Duecentomila fedeli aspettano la benedizione del Papa in piazza San Pietro e quando alle 19.15 si affaccia al balcone, è uno scroscio di evviva, battimani e fazzoletti sventolati. Il suo primo discorso dura alcuni minuti e rompe la tradizione che voleva il Papa eletto in silenzio: «Sia lodato Gesù Cristo! Carissimi fratelli e sorelle, siamo ancora tutti addolorati dopo la morte dell’amatissimo papa Giovanni Paolo I. Ed ecco gli eminentissimi cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato di un paese lontano... Lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana. Io ho avuto paura di ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’obbedienza verso il nostro Signore e nella fiducia totale alla sua madre, Madonna Santissima. Anche non so se potrei bene spiegarmi nella vostra... la nostra lingua italiana. Se mi sbaglio, mi corrigerete! E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia alla Madre di Cristo e della Chiesa e anche a incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, di incominciare con l’aiuto di Dio e con l’aiuto degli uomini».



• Al Corriere della Sera in redazione avevano preparato 17 biografie di arcivescovi papabili, ma non la sua. «C’è un bell’aneddoto (ce ne sono a bizzeffe) su Wojtyla, già cardinale, fermato sui Tatra dalle guardie mentre sciava. Il poliziotto: “Stupido, ti rendi conto a chi hai rubato i documenti? Starai al fresco per un bel po’”. “Ma sono davvero io”. “Un cardinale che scia? Mi prendi per scemo?”. Il Cremlino delle divisioni e i sottocapi del regime di Varsavia si comportarono poi più o meno con la stessa incredulità delle guardie di frontiera». [Adriano Sofri, la Repubblica 12/10/2003].

• L’evento in Italia viene trasmesso a reti unificate dalle due reti televisive, inserendosi nei due telegiornali. Telecronisti per il Tg1 Paolo Frajese e Bruno Vespa, per il Tg2 Italo Gagliano e Pino di Salvo (I programmi serali previsti sono slittati dalle 20.40 alle 21.20, senza subire però cambiamenti).



Le notizie di lunedì 16 ottobre 1978
    Venerdì 20 Ottobre 1978
    Una lettera al Papa dall’amica del cuore
«Se sei diventato Papa… non devi soltanto pregare, ma anche governare», scrive a Giovanni Paolo II l’amica Wanda. [Wanda Poltawska, Diario di un’amicizia, San Paolo] Lo farà spiazzando tutti «con la sua imprevedibile mobilità, la sua spregiudicatezza antiprotocollare, infliggerà duri colpi alla piramide curiale del Vaticano. Papa più di missione che non di governo, Giovanni Paolo II non si curerà molto della curia romana e dei suoi meccanismi, preferendo delegare ai collaboratori la gestione di questa “macchina” di antichissima e pietrificata tradizione» [Enzo Bettiza, Sta. 11/10/2003].
Le notizie di venerdì 20 ottobre 1978
    Giovedì 25 Gennaio 1979
    Primo viaggio internazionale del Papa
Giovanni Paolo II parte per il suo primo viaggio apostolico. Destinazione Santo Domingo, Messico e Bahamas. Alle 7.45 arriva all’aeroporto di Fiumicino dove lo attende il presidente del Consiglio Andreotti (un grande amico che sosterrà anche dopo il processo per mafia). «Sarà il primo di una lunga serie di viaggi», ha annunciato il giorno prima. A Santo Domingo, appena sceso dalla scaletta dell’aereo si china a baciare la terra (gesto che ripeterà in ogni viaggio finché le forze lo sosterranno).



Le notizie di giovedì 25 gennaio 1979
    Domenica 4 Marzo 1979
    La prima enciclica di papa Wojtyla
Redemptor hominis: pubblicata oggi, è la prima enciclica di Giovanni Paolo II, che ne scriverà altre 13, oltre a 15 esortazioni apostoliche, 11 costituzioni apostoliche e 45 lettere apostoliche. Altri documenti fondamentali del suo pontificato: il nuovo Codice di diritto canonico e il Catechismo della chiesa cattolica. Cinque i libri: Varcare la soglia della speranza (ottobre 1994); Dono e mistero (novembre 1996); Trittico romano (marzo 2003); Alzatevi, andiamo! (maggio 2004), Memoria e identità (febbraio 2005).

• La giornata tipo del Papa: sveglia alle 5.30, alle 6 preghiera nella cappella privata, alle 7 messa con le religiose polacche che lo accudiscono. Dalle 8 alle 8.45 prima colazione col segretario. Dalle 9 alle 11 lavora alla scrivania, scrive in polacco. Dalle 11 alle 13 udienze particolari (500 circa l’anno, quasi 700 i capi di Stato ricevuti nel corso del pontificato). Il mercoledì udienza generale. Tra le 14 e le 15 pranzo e breve riposo. Alle 16 esame dei problemi internazionali, alle 18.30 quelli di curia. Rosario alle 20, cena, notiziari tv e poi ancora nello studio. Alle 22.45 ultima preghiera nella cappella privata e alle 23 in camera [Il Foglio 3/4/2005]. Quasi sempre ha degli ospiti a colazione o a pranzo. «Si pranza molto in fretta perché il papa alle due va un po’ a riposare. Quanto ai cibi, si cucina alla polacca e si mangia come si mangiava a casa di mia madre. Cito, a esempi pastina in brodo, scaloppine con verdura e poi della composta di frutta. Da bere c’è vino bianco e dopo del tè» (lo scrittore ebreo polacco Marek Halter, amico del papa). [Cds 3/10/2000]
Le notizie di domenica 4 marzo 1979
    Sabato 2 Giugno 1979
    Il Papa torna nella sua Polonia


Papa Wojtyla è a Varsavia. Ad acclamarlo 300mila fedeli. Immensa la commozione quando il Papa è entrato nella città vecchia: dappertutto c’erano altari gialli e celesti, lampade accese, immagini di Wojtyla, stemmi pontifici, bambine in abito bianco da processione, parrocchiani giunti dalle campagne e dalle città più lontane. Tutti per lui. Nella sua omelia da piazza della Vittoria: «E grido io, figlio di terra polacca, ed insieme io, Giovanni Paolo II Papa, grido alla vigilia di Pentecoste: scenda il tuo spirito e rinnovi la faccia della terra, di questa terra». È il primo Papa che celebra una messa in un regime socialista. Il viaggio terminerà il 10 giugno a Cracovia.



Le notizie di sabato 2 giugno 1979
    Mercoledì 13 Maggio 1981
    Piazza San Pietro, attentato al Papa
È giorno di udienza papale. Giovanni Paolo II dalla sua papamobile saluta i pellegrini polacchi, americani e spagnoli: «Quel giorno, la jeep stava compiendo il secondo giro di piazza San Pietro, verso il colonnato di destra, quello che termina con il Portone di bronzo. Il Santo Padre si sporse dalla macchina verso una bambina bionda che gli stavano tendendo: si chiamava Sara, aveva appena due anni… Lui la prese in braccio, la sollevò in aria, come per farla vedere a tutti, poi la baciò e sorridendo la restituì ai genitori. Erano (...) le 17.19. Le udienze generali del mercoledì, con la bella stagione, si tenevano all’aperto, di pomeriggio… Sentii il primo sparo e, nello stesso istante, vidi centinaia di colombi levarsi improvvisamente e volare via come spaventati. Poi, subito dopo, il secondo colpo. E nel momento in cui lo sentivo, il Santo Padre prese ad afflosciarsi su un fianco, addosso a me». [Stanislao Dziwisz, Una vita con Karol, Rizzoli] Addome devastato, intestino perforato, indice della mano sinistra spezzato.


    Ha sparato Ali Agca, “lupo grigio” turco
Ali Agca, 23 anni, turco, musulmano, militante dei Lupi Grigi (gruppo di estrema destra) spara al Papa tre colpi (due vanno a segno il terzo colpisce Anne Odre una turista americana, anche lei verrà ospitalizzata e operata) con una Browning calibro 9. Nel trambusto più totale, una suora lo urta poco dopo e gli fa cadere la pistola. Il giovane turco inizia a correre verso il colonnato del Bernini, appresso a lui un carabiniere di venti anni (in servizio da soli venti giorni). Bloccato, con una pistola alle costole inizia a balbettare: «Niente. Io non sapere niente. Io non fare niente». Dopo poco lo hanno portato al posto di polizia al borgo: «Tra i documenti che gli sono stati trovati addosso, c’erano delle piantine della zona e tre ipotesi di attentato: colpire il pontefice da una finestra con una carabina, sparargli da una palazzina vicina, aggredirlo tra la folla e poi far esplodere tre bombe fumogene per scatenare il panico. Scelse questa ultima soluzione. Ma una suora gli bloccò la fuga». [Marco Ansaldo, Rep. 14/6/2000]


    Sei ore di operazione
Il Papa viene ricoverato poco prima delle 18 al Policlinico Gemelli. È arrivato con un’ambulanza della Città del Vaticano (la sirena però non funziona). Un pulmino Fiat 238 E bianco. Durante la corsa in ospedale il papa non ha fatto altro che pregare in polacco. Alle 19 i medici annunciano che nessun organo vitale è stato lesionato. Tuttavia il Papa resta sei ore sotto i ferri.
Le notizie di mercoledì 13 maggio 1981
    Mercoledì 3 Giugno 1981
    Il Papa torna a casa
Alle 19 i medici del Gemelli hanno autorizzato a sorpresa il Papa a tornare a casa. Alle 19.11, a bordo di una Mercedes targata Scv 1, varca porta Sant’Anna. Alle 19.33 si affaccia dalla finestra del suo studio per salutare i fedeli che appena saputa la notizia si sono precipitati in piazza San Pietro. Il Papa è pallido, emaciato, ma sorridente. Poco prima di uscire dall’ospedale ha detto ai suoi medici: «Avete creduto di rifarmi nuovo, ma io sono lo stesso lazzarone di prima».
Le notizie di mercoledì 3 giugno 1981
    Sabato 20 Giugno 1981
    Nuovo ricovero per il Papa
Questo pomeriggio Giovanni Paolo II è stato ricoverato di nuovo al Gemelli. Ha un’infezione virale che gli ha dato febbre alta. La prognosi è riservata ma ci vorrà un’altra operazione e qualche mese di convalescenza prima che si ristabilisca del tutto.
Le notizie di sabato 20 giugno 1981
    Domenica 19 Luglio 1981
    Direttissima per Agca
Inizia il processo per direttissima ad Ali Agca, il militante turco che ha sparato al Papa due mesi fa. (vedi il 13 maggio 1981)
Le notizie di domenica 19 luglio 1981
    Mercoledì 25 Novembre 1981
    Ratzinger alla Dottrina della fede
Giovanni Paolo II nomina l’arcivescovo di Monaco e Frisinga Joseph Ratzinger prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. «Un amico fidato», come lo definirà in Alzatevi, andiamo!, al quale consegnerà i dossier più delicati: teologia della liberazione, dialogo interreligioso, ecumenismo, bioetica, evoluzionismo… Il papa polacco mette in scena il carisma, il teologo tedesco mette a punto, dietro le quinte, le coordinate ideologiche. Una politica di restaurazione che ha un obiettivo precis riportare tutto al centro. «L’intero suo agire, negli stessi bagni di folla e nella costante amplificazione mediatica che accompagnavano i suoi viaggi, è sembrato muoversi nella linea di una costante enfatizzazione del ruolo del vescovo di Roma come pastore di tutta la Chiesa, sollecitando sottilmente quella devozione, quel culto, quella centralità della figura del papa che costituisce una cifra specifica del cattolicesimo dell’ultimo secolo e mezzo, mortificandone le articolazioni interne e approfondendo il solco che già divideva le altre chiese cristiane da Roma». [Giovanni Miccoli, man. 5/4/2005].
Le notizie di mercoledì 25 novembre 1981
    Martedì 27 Dicembre 1983
    Il Papa incontra in carcere Ali Agca
Alle 12.10 Papa Giovanni Paolo II è entrato nella cella di Ali Agca, l’attentatore turco che il 13 maggio 1981 gli sparò due colpi di pistola in piazza San Pietro. I due parlano soli, per venti minuti, seduti su due sedie affiancate. Poco dopo il Santo Padre dichiara: «Ciò che gli ho detto è un segreto che deve rimanere tra me e lui». Lo ha perdonato, come si perdona un fratello.


Le notizie di martedì 27 dicembre 1983
    Lunedì 16 Luglio 1984
    Il Papa sull’Adamello con Pertini
«“Presidente, vuole venire con me a sciare sull’Adamello?”. Il Papa mi chiamò di venerdì, lasciandomi perplesso. Ma accettai l’invito. Lui sciava, io fumavo beato la pipa. E al termine gli dissi: “Santità, lei è un vero maestro, scia come una rondine”» (Sandro Pertini). [Rep. 2/4/2005].


Le notizie di lunedì 16 luglio 1984
    Domenica 31 Marzo 1985
    Tanti giovani con il Papa
È la domenica delle Palme, grande raduno a Roma in occasione dell’Anno internazionale della Gioventù. Papa Wojtyla dedica una Lettera apostolica ai giovani e alle giovani del mondo. Il 20 dicembre poi annuncia l’istituzione della Giornata mondiale della Gioventù, che dal 1986 si terrà tutti gli anni
Le notizie di domenica 31 marzo 1985
    Domenica 13 Aprile 1986
    «Ebrei, nostri fratelli maggiori»
Papa Wojtyla in visita alla sinagoga di Roma. A riceverlo è il rabbino capo, Elio Toaff. «Era dai tempi di san Pietro che il capo della comunità cristiana non entrava in una sinagoga. Un evento impensabile pochi anni prima… Alle ore 17 in punto io e il Papa entrammo nel tempio maggiore seguiti da cardinali, vescovi, rabbini e i rappresentanti della comunità. Dopo l’abbraccio nel cortile, camminammo insieme, uno accanto all’altro, in mezzo a due ali di folla. Ero felice, in quel momento, come tutti i presenti, anche se non riuscii a dimenticare le sofferenze dei tempi del ghetto. Quando poi parlò degli “ebrei, nostri fratelli maggiori”, ricordo che molti si commossero. Parole bellissime, vere, pronunciate con fermezza e convinzione, destinate a cambiare la storia dei rapporti tra ebrei e cristiani». [Rep. 2/4/2005] La sua amicizia con gli ebrei dura da una vita, nonostante l’antisemitismo diffuso tra i cattolici polacchi. A Wadowice un terzo della popolazione era di fede israelita. Ebreo il padrone di casa, ebrei i suoi compagni di classe, ebrea la vicina Ginka, ebrei i parenti di amici finiti ad Auschwitz.


Le notizie di domenica 13 aprile 1986
    Lunedì 27 Ottobre 1986
    Preghiera per la pace ad Assisi
È la prima volta che si riuniscono i rappresentanti di tutte le religioni del pianeta, invitate nella città di san Francesco da papa Wojtyla. Alcuni prelati storcono il naso, sentono puzza di sincretismo; lo stesso Ratzinger non si fa vedere. I tradizionalisti vanno su tutte le furie.
Le notizie di lunedì 27 ottobre 1986
    Giovedì 30 Giugno 1988
    Lo scisma dei lefebvriani
Giovanni Paolo II è considerato da molti un conservatore, eppure subisce contestazioni anche da destra, che culminano nello scisma tradizionalista. Malgrado diverse concessioni da parte di Roma, monsignor Marcel Lefebvre, capo della Fraternità Sacerdotale San Pio X (che ha rifiutato il concilio), ordina quattro vescovi senza l’approvazione di Roma e perciò viene scomunicato.
Le notizie di giovedì 30 giugno 1988
    Venerdì 1 Dicembre 1989
    Un sovietico e un tailleur rosso dal Papa
• Il Papa riceve in udienza Mikhail Gorbaciov, leader dell’Unione Sovietica, poche settimane dopo la caduta del Muro di Berlino. La moglie, Raissa, infrangendo il protocollo (che prevede per le donne un abito nero) indossa un tailleur rosso fiammante. Era dai tempi della Rivoluzione d’ottobre che un politico sovietico non entrava in Vaticano. I due parlano per un’ora e mezzo, in russo, nello studio del Santo Padre. Gli argomenti: garantire ai credenti la libertà di religione e di rispetto verso le peculiarità nazionali, statali, culturali e spirituali affinché i popoli «attraverso il periodo di brusca svolta nel quale ci troviamo adesso, possano procedere verso una nuova era di pace» (Gorbaciov). Di lui il Papa dirà a Navarro-Valls (direttore della sala stampa vaticana): «È un uomo di principi». «Con grande interesse gli domandai cosa fosse un uomo di principi. E mi rispose: “È una persona che crede così tanto nei suoi valori da essere disposta ad accettare tutte le conseguenze che ne derivano, anche se possono dispiacergli e non tornargli utile"» (Joaquín Navarro-Valls).



• «Riguardo indietro alla storia straordinaria di Karol Wojtyla e penso alle opere della mia generazione. Penso a lui e a Reagan, a Gorbaciov e a Eltsin, a Helmut Kohl e infine a Lech Walesa inteso come Solidarnosc. Ci toccò portare il mondo a concludere quella che io chiamo “l’epoca della terra”: l’epoca della produzione industriale e dei conflitti sociali. E passare all’epoca del mondo globale, il mondo dell’informazione mondializzata e di Internet. Eravamo in tanti, eravamo stanchi del comunismo, ma il comunismo era anche un potente blocco militare. E allora, alla fine del secondo millennio della cristianità, ci arrivò un dono dal cielo: un Santo Padre polacco» (Lech Walesa). [Rep. 2/4/2005].


Le notizie di venerdì 1 dicembre 1989
    Martedì 25 Dicembre 1990
    Il Papa contro la guerra nel Golfo
«La guerra è avventura senza ritorno», proclama Giovanni Paolo II nel messaggio di Natale Urbi et orbi. I suoi appelli per la pace si moltiplicano.
Le notizie di martedì 25 dicembre 1990
    Giovedì 10 Gennaio 1991
    Wojtyla scrive a Bush e a Saddam
Sono dieci giorni che papa Wojtyla manda lettere al presidente americano Bush e a quello iracheno, Saddam Hussein, per scongiurare il conflitto nel Golfo. Inutilmente.
Le notizie di giovedì 10 gennaio 1991
    Mercoledì 15 Luglio 1992
    Il Papa ha un tumore al colon: operato
Papa Wojtyla, ricoverato al policlinico Gemelli di Roma, viene operato per un tumore al colon. L’intervento è iniziato alle 6.15 e finito alle 10.15. «Gli hanno asportato un adenoma grosso come un’arancia che non presenta segni sicuri di malignità se non qualche cellula in fase di trasformazione. Lo hanno dimostrato le numerose analisi effettuate prima, durante e dopo l’intervento e terminate tutte con esiti negativi. L’unica incertezza riguarda solo un segmento della materia estratta. Tutti i segnali comunque inducono ad essere ottimisti, a non temere il peggio». L’operazione è stata eseguita dal professor Francesco Crucitti. Il Papa è impaziente, non vede l’ora di uscire e si mette a salutare i fedeli dalla finestra dell’ospedale. [Cds 16/7, 17/7/1992]
Le notizie di mercoledì 15 luglio 1992
    Domenica 9 Maggio 1993
    Anatema contro i mafiosi
Durante una visita pastorale in Sicilia, nella Valle dei templi di Agrigento, Giovanni Paolo II lancia un terribile anatema contro i mafiosi: «Lo dico ai responsabili: convertitevi! Una volta verrà il giudizio di Dio!». La reazione di Cosa nostra è rabbiosa.




Le notizie di domenica 9 maggio 1993
    Mercoledì 28 Luglio 1993
    Bombe a San Giovanni in Laterano
Due mesi dopo l’ammonimento a Cosa nostra da parte del Papa, i mafiosi rispondono con due bombe a Roma, a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro.
Le notizie di mercoledì 28 luglio 1993
    Martedì 15 Marzo 1994
    La “Grande preghiera per l’Italia”
Giovanni Paolo II concelebra in San Pietro con i trenta cardinali e i vescovi del Consiglio permanente della Cei la messa che inaugura la «grande preghiera del popolo italiano in vista del giubileo del Duemila». Ricorda il cardinal Ruini: «Erano gli anni di “Mani pulite” e della crisi non solo della Democrazia cristiana ma dell’intero sistema politico italiano. Una crisi che Giovanni Paolo II visse con stupore e sofferenza, non tanto per ragioni attinenti alla politica come tale, ma perché vi vedeva una minaccia per la nostra nazione, per il suo radicamento cristiano e per il suo ruolo in Europa». Ruini è stato il suo luogotenente per l’Italia fin dal convegno ecclesiale di Loreto del 1985 e ha frequentato regolarmente l’appartamento papale («Per lo più lo incontravo a pranzo o a cena dove egli amava soprattutto ascoltare ed esprimersi con frasi brevi, ma spesso assai incisive e rivelatrici del suo animo»). Dal padrone di casa riceve la linea da seguire: «Giovanni Paolo II era libero da preconcetti… per lui non aveva senso un’alternativa tra chiesa locale e movimenti ecclesiali, o tra questi e l’Azione Cattolica» [Fo. 20/5/2010].
Le notizie di martedì 15 marzo 1994
    Giovedì 28 Aprile 1994
    Il Papa cade in bagno
Verso le 23, Giovanni Paolo II cade nel bagno del suo appartamento dopo essersi fatto la doccia. La scivolata gli costa una rottura del femore e il sesto ricovero al Gemelli di Roma.
Le notizie di giovedì 28 aprile 1994
    Venerdì 29 Aprile 1994
    Il femore di Giovanni Paolo II
Dopo la caduta di ieri (vedi 28 aprile 1994) il Papa è stato operato al policlinico Gemelli dal professor Gianfranco Fineschi, che ha sostituito la testa del femore con una protesi. Al risveglio si sente dire da un monsignore: «Santità, sta meglio ora di prima». E il Papa a lui: «Perché allora non si opera anche lei?». [Gio.2/4/2005]
I medici dichiarano che Wojtyla resterà al Gemelli due o tre settimane. Tornerà a camminare normalmente e potrà continuare a nuotare, ma non dovrà più arrischiarsi a sciare. [Cds 30/4/1994]


Le notizie di venerdì 29 aprile 1994
    Lunedì 15 Luglio 1996
    Il Papa operato d’appendicite
Ennesima operazione per Giovanni Paolo II al Gemelli di Roma. Presumibilmente si tratta di appendicite ma questa volta medici e chirurghi non sono chiari. C’è chi dice che si tratta di un tumore ma nessuno conferma e nessuno smentisce. Il Papa si è svegliato nella sua camera al decimo piano dell’ospedale alle 5.30. Ha celebrato la messa. L’intervento è durato meno di un’ora, dalle 7.50 alle 8.40 in anestesia totale. In sala operatoria anche Luigi Ortona, direttore dell’istituto di malattie infettive al policlinico Gemelli (ha partecipato a quasi tutti gli interventi dal Santo Padre): «La prima reazione, dopo aver praticato il taglio e averlo divaricato, è stata quella di guardarci una frazione di secondo negli occhi. Io ero in seconda fila, dietro i chirurghi e gli anestesisti riuniti attorno al lettino. Indossavamo tutti le mascherine. Ma quella rapida occhiata è stata sufficiente per capire che ciascuno di noi stava tirando un sospiro di sollievo». Era appendicite.

 • Tutto lascia pensare che il Papa abbia il morbo di Parkinson. La notizia era stata data già due anni fa ma poi fu subito smentita dal Vaticano. Ma ora le voci che girano è che i piccoli malori (capogiri, svenimenti e cadute) di Giovanni Paolo II siano dovute alle medicine per curare questa sindrome.
Le notizie di lunedì 15 luglio 1996
    Sabato 27 Settembre 1997
    Bob Dylan canta davanti al Papa
Al congresso eucaristico a Bologna il cantautore americano Bob Dylan esegue Blowin’ the wind davanti a Giovanni Paolo II. «C’era ragione di essere scettici, io lo ero, e in un certo senso lo sono ancora, di dubitare se davvero fosse giusto far intervenire questo genere di “profeti”». [Benedetto XVI, Giovanni Paolo II, il mio amato predecessore, Edizioni San Paolo] Lui era fatto di un’altra pasta, perfettamente a suo agio in un’epoca in cui «rinasce una nuova concezione del divino, inteso come aggettivo “divino” è Michael Jackson, “divina” Lady Diana, ecc. Anche Giovanni Paolo II ha giocato su questo registro, si è adeguato a questa cultura dell’effimero. Strano paradosso quest’ultimo: un papa che ha tentato ancora di riproporre una morale e un’etica classica e lo ha fatto con i mezzi di questa cultura “movimentata” dei movimenti» (Elmar Salmann, Presenza di Spirito, Cittadella Editrice).
Le notizie di sabato 27 settembre 1997
    Martedì 20 Gennaio 1998
    Il Papa a Cuba da Castro
A Cuba sono le 18 (mezzanotte italiana) quando Wojtyla entra con il suo bastone nel Palacio de la Revolucion per chiedere a Fidel Castro la sua verità su Cuba. Per 45 minuti i due sono rimasti soli, senza interpreti, a colloquio. È stato uno dei più lunghi incontri ufficiali avuti da Giovanni Paolo II durante il suo pontificato. E si è concluso con gesti al limite del protocollo. Donando un libro di Felix Varela, un sacerdote cattolico perseguitato nel secolo scorso, Castro s’è permesso d’accompagnare il regalo con una battuta: «Così potrà esercitarsi con il suo spagnolo». Il Papa ha sorriso e ricambiato con un’immagine di Cristo a mosaico. Così tra i loro due incontri, la Messa di Santa Clara, di questa mattina (il pomeriggio in Italia), è stata come un intervallo per i due grandi vecchi che hanno deciso di giocare una partita di fine secolo, una specie di tempo supplementare nella sfida tra comunismo e Chiesa cattolica. [Luigi Accattoli, Cds 23/1/1998]
Le notizie di martedì 20 gennaio 1998
    Venerdì 24 Dicembre 1999
    Si apre il Giubileo del Duemila
Aggrappato al pastorale che fu di Paolo VI, papa Wojtyla apre la Porta santa inaugurando così il Giubileo del Duemila, un appuntamento preparato da molto tempo e per il quale ha speso molte energie. Il rito viene seguito da un miliardo e mezzo di telespettatori, nell’insieme dei 58 paesi collegati in mondovisione; dieci milioni sono gli italiani sintonizzati su Raiuno. «Eccolo nell’atrio della basilica di San Pietro, alle 23.20, che si avvia alla Porta santa: curvo nel piviale screziato, quasi incespica e il cerimoniere si affretta a sorreggerlo. Ma subito dopo canta sicuro “Haec porta Domini” (questa è la porta del Signore). In silenzio sale i tre gradini, aiutato dai due cerimonieri e spinge le ante. La porta è di bronzo, pesante. Il papa è più curvo del solito nella spinta: non somiglia in nulla al Giovanni Paolo II gagliardo e diritto, che colpì la porta con tre colpi di martello quando l’aprì per l’Anno santo straordinario del 1983. […] Ha raccontato più volte che in conclave, più di ventuno anni fa, il cardinale Wyszynski gli disse: “Se ti eleggono, tu dovrai introdurre la Chiesa nel terzo millennio”. Ecco ce l’ha fatta, ha tenuto fede a quel vaticinio». [Luigi Accattoli, Cds 27/12/1999]


Le notizie di venerdì 24 dicembre 1999
    Domenica 26 Marzo 2000
    Una mano tremante sul Muro del pianto
«Quel mattino del 26 marzo il cielo azzurro, che sovrasta la Cupola della roccia e i resti del Secondo Tempio, era stato solcato da un grappolo di palloncini recanti la bandiera palestinese. Qualche elicottero sorvolava i tetti. La città vecchia di Gerusalemme era immersa nel silenzio, che si avverte quando passa l’Angelo della storia. A pochi metri dallo spiazzo sgombro dove si trovava il pontefice, separati da una cortina di tela, piccoli gruppi di ebrei ortodossi mormoravano le loro preghiere oscillando ritmicamente dinanzi all’antica muraglia. Anche Giovanni Paolo II pregava. Solo, solissimo. Massiccio e fragile al tempo stesso. Le spalle incurvate e il viso reso più affilato dall’implosione mistica. Quasi una statua. Un blocco bianco davanti alle pietre grigio argento del muro eretto da Erode. Unica macchia di colore i mocassini rossicci, che sbucavano dalla veste bianca. Il grande muro, bagnato dalle lacrime di generazioni di ebrei, Karol Wojtyla l’ha voluto toccare. Le telecamere hanno ritrasmesso in tutto il mondo la sua mano tremante, appoggiata a un grande masso scheggiato. Toccare il muro significa fondersi con duemila anni di storia, toccare ciò che Gesù Cristo ha visto realmente con i propri occhi e forse sfiorato con le proprie mani. Nelle fessure del muro il Pontefice lascia, vergato su pergamena, il mea culpa pronunciato in San Pietro due settimane prima. Lo lascia con la stessa fiducia con cui gli ebrei osservanti affidano alle crepe della muraglia le loro preghiere e speranze scritte su minuscoli bigliettini, che è vietato toccare». [Marco Politi, 30Giorni, aprile 2002]


Le notizie di domenica 26 marzo 2000
    Domenica 20 Agosto 2000
    A Roma due milioni di papaboys
Più di due milioni di giovani si radunano nella spianata del campus di Tor Vergata, a Roma, per la XV Giornata mondiale della Gioventù. In questi giorni Roma è invasa da ragazzi che vengono da ogni parte del mondo. I giornali li chiamano i “papaboys”. «Nessun uomo, in questi tempi, e probabilmente nessun uomo nella storia, è stato tanto applaudito e osannato da masse popolari in tutto il mondo. E nessun uomo, come lui, è andato per il mondo a raccogliere questi applausi e questa esaltazione, immerso nella grande fiera dei mass media, mescolando gesti rituali antichi, gotici, ai gesti nuovi della civiltà delle immagini e del consumo televisivo. Ma non è stato sempre e soltanto un trionfo di consenso. In un secolo di lacerazioni di popoli, di furore scientifico, ma di dubbi spirituali e di tristezze morali, di ossequio al mondano e di disprezzo per il soprannaturale, anch’egli è apparso al mondo con i segni della contraddizione: povero e potente, umile e condannante...» [Del Rio 2003].


Le notizie di domenica 20 agosto 2000
    Domenica 16 Giugno 2002
    Il Papa canonizza padre Pio
A San Pietro si raduna più di un milione di fedeli per la cerimonia in cui papa Wojtyla canonizza padre Pio, suggellando il debito di amicizia con il frate di Pietrelcina, che aveva conosciuto nel lontano 1948 e al quale era sempre rimasto legato. Nel corso del suo pontificato, Giovanni Paolo II ha fatto più santi – 483, oltre a 1.345 beati – di tutti i suoi predecessori a partire dal 1588.


Le notizie di domenica 16 giugno 2002
    Domenica 6 Ottobre 2002
    Escrivá santo
Josemaría Escrivà de Balaguer è il prete spagnolo fondatore dell’Opus Dei (cui appartiene anche il direttore della sala stampa vaticana Navarro-Valls). Giovanni Paolo II lo fa santo davanti a 300mila pellegrini provenienti da tutto il mondo. La simpatia del papa polacco per i movimenti è nota. Sotto il suo pontificato fioriscono Comunione e liberazione, focolarini, Rinnovamento nello Spirito, neocatecumenali. Sono gli anni in cui prende quota un altro movimento, i Legionari di Cristo, fondato da un prete messicano potente e chiacchierato, Marcial Maciel Degollado. Malgrado trapelino notizie infamanti sul suo conto, Degollado, che ha buoni appoggi nella curia romana, rimane al suo posto.


Le notizie di domenica 6 ottobre 2002
    Martedì 24 Febbraio 2004
    Il papa polacco, romano de Roma
«Damose da fa’ e volemose bbene». Così Giovanni Paolo II si è rivolto ai parroci e preti romani, ricevuti in Vaticano per il tradizionale incontro di inizio Quaresima. In 25 anni di pontificato, ha detto sorridendo, «non ho imparato il romanesco, vuol dire che non sono un buon vescovo di Roma?». In realtà Wojtyla si è sempre sentito un civis romanus, «partecipe delle gioie e delle sofferenze, delle attese e delle realizzazioni di questa splendida città… La missione di ROMA è AMOR».

 «Vi ho cercato. Adesso voi siete venuti da me. E vi ringrazio».
Le notizie di martedì 24 febbraio 2004
    Mercoledì 2 Febbraio 2005
    Nuovo ricovero per il Papa
Alle 22.50 Giovanni Paolo II viene portato, in misura precauzionale, al Policlinico Gemelli per una crisi polmonare. Il Papa è affetto da «laringo-tracheite acuta». Sabato scorso ha avuto i primi sintomi influenzali ma domenica (dopo l’Angelus) è stato costretto al letto da una febbre a 38. Le difficoltà polmonari sono tipiche del morbo di Parkinson in stadio avanzato.


Le notizie di mercoledì 2 febbraio 2005
    Domenica 27 Marzo 2005
    La benedizione silenziosa
È Pasqua. Più di centomila fedeli, in piazza San Pietro aspetto il Papa. Lui alle 12 in punto si affaccia alla finestra. Uno dei segretari gli porge il microfono, ci prova, muove le labbra ma dalla sua bocca escono solo respiri affannosi. Muove le braccia, come per parlare a gesti. Il cardinale Sodano prende parola e recita l’Urbi et orbi. Il Papa segue la lettura dal suo leggio (il cardinale gli passa i fogli dopo averli letti) e annuisce con il capo al passaggio «pace per i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa, dove pure tanto sangue continua a essere versato; pace per tutta l’umanità, su cui sempre incombe il pericolo di guerre fratricide». Benedice la folla con il segno della croce, fa un cenno di saluto con la mano destra e si ritira. In tutto si è mostrato per 13 minuti. Grande emozione tra la folla. Persone di ogni età che piangono, compreso qualcuno dei carabinieri in alta uniforme. [Luigi Accattoli Margherita De Bac, Cds 29/3]
Le notizie di domenica 27 marzo 2005
    Mercoledì 30 Marzo 2005
    Forza Papa
Canadesi, messicani, italiani e cinquemila adolescenti milanesi sono in piazza San Pietro. Aspettano il Papa. I medici lo hanno pregato di non affaticarsi ma lui disobbedisce e si affaccia dalla finestra del suo studio. Neanche una parola. Benedice a gesti. Applausi, commozione. I ragazzi urlano: «Forza Papa» battendo le mani «non mollare mai». Due ore dopo la benedizione, Joaquìn Navarro-Valls, portavoce della Santa Sede, annuncia che è cominciata «la nutrizione enterale mediante il posizionamento di un sondino nasogastrico».
Le notizie di mercoledì 30 marzo 2005
    Venerdì 1 Aprile 2005
    A migliaia pregano per il Papa
Le condizioni di Giovanni Paolo II si sono aggravate. Avvisati da radio e tv migliaia di persone arrivano a Piazza San Pietro. Inginocchiate, pregano per il Papa. Nei loro occhi la rassegnazione. A mezzanotte la polizia è costretta a chiudere il traffico. I fedeli continuano ad arrivare. Inizia la veglia.
Le notizie di venerdì 1 aprile 2005
    Sabato 2 Aprile 2005
    Muore papa Wojtyla
Sono le 21.37 del 9.655esimo giorno del suo pontificato (il terzo più lungo della storia dopo san Pietro e Pio IX) quando, a 85 anni, Giovanni Paolo II si spegne. Causa del decesso «shock settico e collasso cardiocircolatorio irreversibile». Alle 22 il segretario di Stato, cardinale Angelo Sodano, dà l’annuncio a una piazza San Pietro gremita di fedeli in preghiera (quasi centomila persone). Dalla piazza parte un forte applauso. Si intona la Salve Regina che in molti cantano fra le lacrime. Poi suonano le campane e ricominciano le preghiere.



• «Lasciatemi andare al Signore» è stata l’ultima frase del Papa. Per onorare il lutto si fermano lo sport e la campagna elettorale per le regionali, chiusa un giorno in anticipo.

• Durante il suo pontificato papa Wojtyla ha scritto 14 encicliche e 9 esortazioni apostoliche. Ha celebrato 131 cerimonie di beatificazione, nelle quali ha proclamato 1.219 beati, e 43 canonizzazioni, per un totale di 476 santi. «Duemilaquattrocento discorsi, perfino davanti a un’assemblea islamica (Casablanca, 1985). Centotré volte acclamato (anche dai musulmani, a Beirut nel 1997) una sola contestato (dai sandinisti, in Nicaragua, nel 1983)». [Gabriele Romagnoli, Rep. 2/4/2005]. Tra i discorsi più significativi, il primo nella sua Polonia ancora in lotta per la libertà, quello a Cuba, quando predica alla folla sotto il ritratto di Che Guevara. E l’ultimo quando ormai, molto malato, va in pellegrinaggio a Lourdes. Definito dalla stampa “globetrotter”, ha visitato 620 località, 129 nazioni in 104 viaggi internazionali. Ha viaggiato, cioè, 543 giorni, percorrendo 1.162.165 chilometri (29 volte il giro del mondo o tre volte la spedizione dalla Terra alla Luna). In Italia i viaggi sono stati 146, in 259 città per la durata di 278 giorni. Ha visitato 301 delle 334 parrocchie della diocesi di Roma. Due le mete sognate e mai raggiunte: Mosca e Pechino: «Se stessi a Roma a scrivere encicliche mi leggerebbe solo un pugno di persone. Viaggiando, incontro moltissima gente, che non verrebbe mai da me. E mi ascolteranno» (dalla lettera a un amico polacco). [Marco Politi, Rep. 2/4/2005].

• Si contano una quindicina di tentativi di attentato, tra cui: l’attacco con una baionetta di un prete tradizionalista, a Fatima nell’82; un attentato di matrice islamica a Manila, nell’85; un altro a Sarajevo, nel ’97, con una grossa quantità di esplosivo. [Andrea Riccardi, Giovanni Paolo II. La biografia, San Paolo] Oltre a quello del 13 maggio 1981 (vedi)
Le notizie di sabato 2 aprile 2005
    Venerdì 8 Aprile 2005
    L’addio al Papa: «Santo subito»


I solenni funerali di papa Wojtyla sono presieduti dal cardinale Ratzinger. Dal 2 all’8 aprile arrivano a Roma tre milioni di pellegrini. In quei giorni, 21 mila persone entrano ogni ora nella basilica vaticana, 350 al minuto. La media di tempo necessaria per vedere i resti mortali del Papa è di 13 ore, mentre il tempo massimo di attesa è di 24 ore. La fila arriva a una lunghezza di cinque chilometri. Il giorno dei funerali 500 mila fedeli seguono le esequie in piazza San Pietro e in via della Conciliazione, mentre 600 mila da altri luoghi di Roma attraverso dei maxischermi [www.zenit.it e Vatican Information Service]. Grandi cartelli in mezzo alla folla dei fedeli invocano «Santo subito».



• «Gli ultimi due uomini a vedere il volto di Giovanni Paolo II – ultimi dei tanti sfilati in questi giorni in San Pietro, ultimi dei 400 milioni che secondo complicati calcoli l’hanno visto di persona in questi ventisei anni – sono stati, alle sette e mezzo, il maestro delle celebrazioni Piero Marini e il segretario Stanislao Dziwisz. [Leggi tutto l’articolo di Aldo Cazzullo]

• Prima della chiusura della bara di cipresso e noce, vengono deposte anche le medaglie coniate durante il suo pontificato. Al centro del sagrato di San Pietro, niente fiori né ornamenti, solo il libro dei Vangeli posato sul feretro. D’un tratto il vento ha cominciato a scompaginare le pagine.



• La sepoltura, nelle Grotte vaticane, viene introdotta per la prima volta dal Magnificat, il cantico di Maria che ringrazia il Signore perché «ha rovesciato i potenti dai troni e ha innalzato gli umili». E, dopo il Padre nostro, per la prima volta, mentre la bara viene deposta nel sepolcro, si canta il Salve Regina. Allora la cassa di cipresso viene deposta in quella di zinco, subito saldata e, poi, in quella di legno con sopra la croce e lo stemma di Wojtyla. Là dove Giovanni Paolo II ha scelto di mettere insieme Giovanni XXIII e Paolo VI, i due Pontefici da cui aveva preso il nome: deposto nel luogo dove prima riposava Papa Roncalli e nella «vera terra», come volle Papa Montini. È la volontà di Giovanni Paolo II, espressa al segretario, monsignor Stanislao Dziwisz.
Le notizie di venerdì 8 aprile 2005
    Martedì 28 Giugno 2005
    La causa di canonizzazione di Wojtyla
Camillo Ruini, cardinale vicario di Roma, apre la fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione del papa polacco (un mese prima la congregazione vaticana per le Cause dei santi aveva dispensato dai canonici cinque anni di attesa). «Un giorno, guardando madre Teresa in tv, si lasciò sfuggire che si sarebbe potuta canonizzarla già in vita. Era solo una simpatica battuta. Ma io pensai che lo stesso si sarebbe potuto dire di lui» (Stanislaw Dziwisz ). [Rep. 1/4/2011].
Le notizie di martedì 28 giugno 2005
    Venerdì 14 Gennaio 2011
    Il primo miracolo di Giovanni Paolo II
Benedetto XVI promulga il decreto che attribuisce un miracolo all’intercessione di Giovanni Paolo II. Secondo quanto riferisce il cardinale Angelo Amato, prefetto della congregazione delle Cause dei santi, si tratta della guarigione dal morbo di Parkinson (lo stesso di cui soffriva il Papa) della religiosa francese suor Marie Simon-Pierre, classe 1961.


Le notizie di venerdì 14 gennaio 2011