Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA

FORMAZIONE

il FIGLIO dell'UOMO

ONLUS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA

E-mail: studiotecnicodalessandro@virgilio.it

Siti Internet: http://www.cristo-re.eu ; http://www.maria-tv.eu ;

http://www.vangeli.net ; http://www.mondoitalia.net ;

http://www.web-italia.eu ; http://www.engineering-online.eu;

dal 28 Marzo al 4 Aprile 2010

9a SETTIMANA MONDIALE della Diffusione in Rete Internet nel MONDO de

" i Quattro VANGELI " della CHIESA CATTOLICA , Matteo, Marco, Luca, Giovanni, testi a lettura affiancata scarica i file cliccando sopra Italiano-Latino Italiano-Inglese Italiano-Spagnolo

L'ARGOMENTO DI OGGI

Aderite all"

ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA

dai GIORNALI di OGGI

Balzo record della produzione industriale:

+7%, maggior rialzo dal 1990

ma in anno resta a - 18,3%

"Dai nostri archivi"

La produzione industriale torna a salire:

+1 0x0p+0 luglio

La produzione industriale resta invariata a maggio

Industria, l'Italia torna a crescere La produzione sale dell'1,1Subject:

Crollo prevedibile, un mix di interventi per superare la crisi

Italia nel mezzo di una spirale negativa

Superindice Ocse, scatto di Italia

e Francia verso la ripresa

9 0ttobre 2009

Produzione industriale +7%, maggior rialzo dal 1990

ISTAT / Serie storiche produzione industriale

In Francia balzo dell'1,8%, traina il settore auto

Germania, in netto calo il surplus della bilancia commerciale

2009-10-09

Ingegneria Impianti Industriali

Elettrici Antinvendio

ST

DG

Studio Tecnico

Dalessandro Giacomo

SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE

 

L'ARGOMENTO DI OGGI

 

Il Mio Pensiero:

Dal Sito Internet di

per l'articolo completo vai al sito internet indicato relativo al giornale da cui l'articolo è tratto:

2009-10-04

CORRIERE della SERA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.corriere.it

2009-10-09

Lo comunica l'Istat

Produzione industriale: in agosto +7% su luglio, ma in anno resta a - 18,3%

L'aumento mensile è il più alto dal 1990, ma potrebbe essere influenzato dagli effetti stagionali. Bene l'auto

ROMA - La produzione industriale ad agosto ha fatto registrare un aumento del 7% rispetto a luglio. Lo rileva l'Istat sottolineando che è il dato congiunturale più alto dal 1990. Rispetto ad agosto 2008, però, la produzione è diminuita del 18,3%. L'istituto statistico segnala che il rimbalzo di agosto è difficile da interpretare poiché potrebbe essere soggetto a distorsioni statistiche legate al calendario: "In questo momento è difficile cogliere gli effetti stagionali, il dato può essere quindi oggetto di aggiustamenti", spiega infatti un funzionario Istat. Le previsioni degli economisti indicavano un aumento dello 0,6% su mese e un calo del 17,9% su anno. Nei primi otto mesi dell'anno la produzione industriale è scesa del 21% su base annua (dati corretti per i giorni lavorativi).

AUTO - Un settore che sicuramente ha ripreso in agosto dal punto più basso è quello dell'auto. Secondo l'Istat la produzione di autoveicoli su base annua è cresciuta del 45,3% (i giorni lavorativi sono stati 21 contro i 20 di agosto 2008), mentre l’indice grezzo è volato del 119,8%.

09 ottobre 2009

 

 

REPUBBLICA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.repubblica.it/

2009-10-09

Diffuso dall'organizzazione il leading indicator relativo ad agosto

Ocse: forti segni di ripresa

specie in Italia e in Francia

Nel complesso il "superindice" sale dell'1,5% e dello 0,6 rispetto ad agosto 2008. Per l'Italia questi dati sono rispettivamente il 2 e ben il 10,4, per la Francia 1,3 e 6,6

ROMA - Dal superindice Ocse arriva "un forte segnale" di ripresa dell'economia, e una conferma che la ripresa si prospetta particolarmente forte in Italia e in Francia. L'organizzazione dei paesi più industrializzati ha diffuso i dati sul "leading indicator" di agosto, in crescita dell'1,5% e dello 0,6% più in alto che nell'agosto 2008. L'Ocse invita comunque alla cautela, avvertendo che questi indicatori sono abbastanza attendibili per indicare i "punti di svolta", ma meno nel distinguere fra ripresa ed espansione.

Rispetto alla macro-aree, quella meno vivace risulta l'America, con un +1,6% in agosto e altrettanto di miglioramento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per il Giappone l'aumento congiunturale è minore (1,3), ma quello tendenziale è del 3,9; per l'area euro i dati sono rispettivamente 1,7 e 3,9. Bassi anche i dati della Cina (riferiti a luglio: 1,7 e 0,7), ma lì la crescita non si è mai fermata, come in India (0,9 e 0,1).

Tra i singoli paesi il dato più clamoroso è proprio quello dell'Italia: l'aumento congiunturale è del 2%, ma l'indice è ben 10,4 punti più alto che nell'agosto 2008. Segue la Francia, con 1,3 e 6,6; e la Germania con 2,4 e 2,1.

 

(9 ottobre 2009)

 

 

 

 

 

La variazione ad agosto rispetto al mese precedente. Più 2% per i beni di consumo

Rispetto ad agosto 2008 la produzione segna ancora un vistoso calo: -18,3%

Produzione industriale +7%

Istat: "Il maggior rialzo dal 1990"

A provocare un balzo tanto clamoroso è stata essenzialmente la produzione di autoveicoli: ad agosto è aumentata del 119,8% su base annua

Produzione industriale +7% Istat: "Il maggior rialzo dal 1990"

ROMA - La produzione industriale ad agosto registra una crescita del 7% sul mese precedente, il dato congiunturale più alto dal 1990, inizio delle serie statistiche. Rispetto ad un anno fa, la flessione rimane comunque fortemente negativa: -18,3%. E' quanto rende noto l'Istat. L'istituto di statistica precisa inoltre che la variazione congiunturale media degli ultimi tre mesi segna un +4,4% rispetto ai tre mesi precedenti.

A provocare un balzo tanto clamoroso è stata essenzialmente la produzione di autoveicoli: ad agosto è aumentata del 119,8% su base annua (dato che scende al 45,3% se corretto per giorni lavorativi).

Nonostante i segni più scritti accanto alle variazioni congiunturali (+9,2% per i beni intermedi; +7% per i beni strumentali; +2,1% per l'energia e +2% per i beni di consumo), l'indice della produzione industriale a confronto con agosto 2008 segna ancora un vistoso calo, conseguenza della crisi economica. Variazione positiva rispetto all'anno scorso solo nel settore delle industrie tessili e dell'abbigliamento (+2,4%). Le diminuzioni più marcate si registrano per la metallurgia e prodotti in metallo (-37,9%); per le apparecchiature elettriche e per uso domestico non elettriche (-36,6%), e per i mezzi di trasporto (-31,6%). Rispresa lenta delle industrie alimentari, bevande e tabacchi che hanno registrato il calo più contenuto (-3%) mentre i prodotti farmaceutici hanno segnato l'unica variazione positiva (+2,1%).

(9 ottobre 2009

 

 

 

L'UNITA'

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.unita.it

2009-10-09

 

 

il SOLE 24 ORE

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.ilsole24ore.com

2009-10-09

Balzo record della produzione industriale: +7%, maggior rialzo dal 1990

9 ottobre 2009

"Dai nostri archivi"

La produzione industriale torna a salire: +1 0x0p+0 luglio

La produzione industriale resta invariata a maggio

Industria, l'Italia torna a crescere La produzione sale dell'1,1Subject:

Crollo prevedibile, un mix di interventi per superare la crisi

Italia nel mezzo di una spirale negativa

 

Balzo record per la produzione industriale ad agosto. Su base mensile l'indice della produzione industriale destagionalizzato vola del 7% rispetto a luglio 2009: si tratta del valore più alto dal 1990, anno d'inizio della nuova serie storica.

A incidere è soprattutto la produzione di autoveicoli, più che raddoppiata ad agosto a livello tendenziale. L'indice tendenziale è aumentato del 119,8% (dato grezzo) e del 45,3% (dato corretto per giorni lavorativi). Su base annua, invece, il dato complessivo è ancora fortemente negativo: la produzione, corretta per gli effetti di calendario, crolla del 18,3% (-14,5% indice grezzo).

Lo comunica l'Istat spiegando, tuttavia, che agosto è un mese in cui "è più difficile misurare gli effetti stagionali" e, per questo, "la variazione mese su mese potrebbe subire degli aggiustamenti" pur restando il dato congiunturale positivo. L'Istituto di statistica ha anche rivisto al rialzo il dato congiunturale della produzione industriale di luglio che sale del 2,4% (dall'1% della prima rilevazione).

9 ottobre 2009

 

 

 

 

Superindice Ocse, scatto di Italia

e Francia verso la ripresa

9 0ttobre 2009

Produzione industriale +7%, maggior rialzo dal 1990

ISTAT / Serie storiche produzione industriale

In Francia balzo dell'1,8%, traina il settore auto

Germania, in netto calo il surplus della bilancia commerciale

"Dai nostri archivi"

Per l'Ocse la ripresa accelera Francia e Italia in testa

Segni di miglioramento nel superindice Ocse di giugno

Migliora il superindice Ocse, segnali di ripresa in Italia

Ocse: in Italia si registrano "tentativi di pausa" della recessione

Ocse: dalle economie di Italia e Francia segnali di fiducia

 

Nuovi segnali di ripresa, più decisa del previsto, dal superindice dell'Ocse ad agosto. E l'Italia, nell'elaborazione della periodica misurazione, spicca fra tutte le economie dell'Organizzazione con uno scatto di 10,4 punti rispetto all'agosto di un anno prima, segnando un incremento di 2 punti su base mensile.

L'Ocse, sebbene avverta che i dati vadano interpretati con cautela e si tratti ancora di segnali, sottolinea che i Clis (Composite leading indicators) di Francia e Italia soprattutto "stanno indicando una espansione potenziale".

Più in dettaglio, il superindice per l'area Ocse tutta fa un incremento di 1,5 punti ad agosto (+0,6 sul corrispondente mese del 2008). Sale negli Usa di 1,6, ma risulta di 1,6 punti più basso di un anno prima. Nell'Eurozona sale di 1,7 punti e risulta di 4,1 punti sopra ad agosto 2008. Il Giappone registra invece una crescita del superindice di 1,3 punti ma resta sotto di 3,9 punti rispetto ai livelli dell'agosto 2008.

9 0ttobre 2009

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVVENIRE

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.avvenire.it

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA STAMPA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.lastampa.it/redazione/default.asp

2009-03-13

 

 

 

 

 

LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=1

2009-03-13

 

 

 

 

IL GIORNALE

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.ilgiornale.it/

2009-03-13

 

 

 

 

L'OSSERVATORE ROMANO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html

2009-03-13

 

 

 

IL MATTINO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.ilmattino.it/

2009-03-13

 

 

 

 

La GAZZETTA dello SPORT

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.gazzetta.it/

2009-03-13

 

 

 

 

 

CORRIERE dello SPORT

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.corrieredellosport.it/

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

L'ESPRESSO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://espresso.repubblica.it/

2009-03-13

 

 

 

 

PANORAMA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.panorama.it/

2009-03-13

 

 

 

 

FAMIGLIA CRISTIANA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html

http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm

2009-03-13

 

 

SORRISI e CANZONI

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp

2009-03-13

 

 

 

 

 

PUNTO INFORMATICO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html

2009-03-13

 

 

 

 

 

EUROPA QUOTIDIANO

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

WALL STREET ITALIA

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.wallstreetitalia.com/

2009-03-13

 

 

 

 

 

 

 

IL SECOLO XIX

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/

LIBERO

http://www.libero-news.it/

IL MONDO

http://www.ilmondo.rcs.it/

MILANO FINANZA

http://www.milanofinanza.it/

MOMENTO SERA

http://www.momentosera.it/home.php

ITALIA OGGI

http://www.italiaoggi.it/

LA NAZIONE

http://www.momentosera.it/home.php

IL FOGLIO

http://www.ilfoglio.it/

 

IL MANIFESTO

http://www.ilmanifesto.it/

 

 

 

 

 

 

WIKIPEDIA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.wikipedia.it

 

GENTE VIAGGI

http://www.genteviaggi.it/

AUTO OGGI

http://www.inauto.com/speciali/autooggi/index.html

QUATTRO RUOTE

http://www.quattroruote.it/

INTERNAZIONALE

http://www.internazionale.it/home/

 

 

ARCHEOLOGIA VIVA

http://www.archeologiaviva.it/

AUDIO REVIEW

http://www.audioreview.it/

IL FISCO

http://www.ilfisco.it/

STAR BENE

http://www.starbene.it/

ABITARE

http://abitare.it/

BRAVA CASA

http://atcasa.corriere.it/

DONNA MODERNA

http://www.donnamoderna.com/home/index.jsp

SECONDA MANO

http://www.secondamano.it/

PC WORLD

http://www.pcworld.it/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FINANCIAL TIMES

http://www.ft.com/home/europe/

EL PAIS

http://www.elpais.com/global/

 

LE MONDE

http://www.lemonde.fr/

THE NEW YORK TIMES

http://www.nytimes.com/

THE WALL STREET JOURNAL

http://europe.wsj.com/home-page

MAIL & GUARDIAN

http://www.mg.co.za/

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vai alla HOME PAGE

Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO

Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro

Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro